Ita/Eng/Gre/Fra/Deu
Proposte di Lettura

 
"Il Cardellino" di Donna Tartt 

Il cardellino è un romanzo scritto nel 2013 da Donna Tartt, con il quale l'autrice ha vinto il Premio Pulitzer per la narrativa nel 2014. Terzo romanzo di Tartt, in esso si raccontano le vicissitudini che il personaggio principale, Theo Decker, un ragazzino di tredici anni che frequenta la terza media. Un giorno, all'improvviso, scoppia una bomba al Metropolitan Museum dove Theo si trova insieme alla madre. Theo riesce a sopravvivere all'attentato terroristico, ma la madre muore, in quello stesso istante in cui la vita di Theo, ineluttabilmente, si riduce in frantumi. Solo a New York,senza parenti né un posto dove stare, viene accolto dalla ricca famiglia di un suo compagno di scuola. Theo, però, si trova a disagio nella nuova casa di Park Avenue, isolato dagli amici e tormentato dall'acuta nostalgia nei confronti della madre. Theo si aggrappa perciò alla cosa che più di ogni altra ha il potere di fargliela sentire vicina: un piccolo quadro dal fascino singolare che, a distanza di anni, lo porterà ad addentrarsi negli ambienti pericolosi della criminalità internazionale. Nel frattempo Theo cresce, diviene uomo, si innamora e impara a scivolare con disinvoltura dai salotti più chic della città al polveroso, intricato e camaleontico labirinto del negozio di antiquariato dove lavora. Finché, preda di una pulsione autodistruttiva impossibile da controllare, si trova coinvolto in una rischiosa partita dove la posta in gioco è appunto il suo "talismano", il piccolo quadro raffigurante un cardellino che, forse, sta a rappresentare l'innocenza perduta e la bellezza che, sola, può salvare il mondo.
Disponibile per il prestito!

 
 "Cecità" di José Saramago
 
Cecità - José Saramago - copertinaIn un tempo e un luogo non precisati, all'improvviso l'intera popolazione diventa cieca per un'inspiegabile epidemia. Chi è colpito da questo male si trova come avvolto in una nube lattiginosa e non ci vede più. Le reazioni psicologiche degli anonimi protagonisti sono devastanti, con un'esplosione di terrore e violenza, e gli effetti di questa misteriosa patologia sulla convivenza sociale risulteranno drammatici. I primi colpiti dal male vengono infatti rinchiusi in un ex manicomio per la paura del contagio e l'insensibilità altrui, e qui si manifesta tutto l'orrore di cui l'uomo sa essere capace. Nel suo racconto fantastico, Saramago disegna la grande metafora di un'umanità bestiale e feroce, incapace di vedere e distinguere le cose su una base di razionalità, artefice di abbrutimento, violenza, degradazione. Ne deriva un romanzo di valenza universale sull'indifferenza e l'egoismo, sul potere e la sopraffazione, sulla guerra di tutti contro tutti, una dura denuncia del buio della ragione, con un catartico spiraglio di luce e salvezza.






 
"Le avventure di Pinocchio" di Carlo Collodi 
 
  "Vi sono le bugie che hanno le gambe corte, e le bugie che hanno il naso lungo: la tua per l’appunto è di quelle che hanno il naso lungo". Chi non conosce la storia di Pinocchio? "Le avventure di Pinocchio" di Collodi è un classico senza tempo adatto sia ad un pubblico di  bambini  che di adulti. Pinocchio è un burattino disubbidiente che non ha voglia né di andare a scuola e né di ascoltare i consigli di suo padre, Geppetto. Egli commette tanti errori, insegue valori sbagliati e si fa abbindolare facilmente. È credulone, bugiardo, ma attraverso le sue disavventure, cresce, matura, e riesce a coronare il suo sogno ossia quello di diventare un "bambino vero". Attraverso "Le avventure di Pinocchio" Collodi fa una critica alla società di quei tempi, la quale non credeva molto all'evoluzione dell'individuo e alla mobilità sociale.Sotto questo punto di vista, possiamo considerare Pinocchio un simbolo di rinascita:
"chi nasce burattino non deve per forza rimanere e morire da burattinino".


 
"Lacci" di Domenico Starnone 
 
Vanda e Aldo sono una coppia sull' orlo di una crisi amorosa. Dal loro matrimonio nacquero due figli, Sandro e Anna.Il romanzo, grazie ad  una scrittura scorrevole e travolgente riesce a catturare l'attenzione del lettore e ad immergerlo in alcune tematiche odierne come: le difficoltà fra moglie e marito, la crescita dei figli, le relazioni extraconiugali, il perdono, le gelosie fra fratello e sorella, la capacità di saper ascoltare l'altro. Lo scrittore termina il racconto con un sorprendente finale che vi consigliamo di leggere. 
 
Disponibile per il prestito!
 
 





 
 
"Tre gocce d'acqua" di Valentina D'Urbano 
 
Al suo settimo romanzo, Valentina D'Urbano si conferma un talento purissimo e plastico, capace di calare i suoi personaggi in un'attualità complessa e contraddittoria, di indagare la fragilità e la resilienza dei corpi e l'invincibilità di certi legami, talmente speciali e clandestini da sfuggire a ogni definizione. Come quello tra Celeste e Nadir, che per la lingua italiana non sono niente, eppure in questa storia sono tutto.
 
Celeste e Nadir non sono fratelli, non sono nemmeno parenti, non hanno una goccia di sangue in comune, eppure sono i due punti estremi di un'equazione che li lega indissolubilmente. A tenerli uniti è Pietro, fratello dell'una da parte di padre e dell'altro da parte di madre. Pietro, più grande di loro di quasi dieci anni, si divide tra le due famiglie ed entrambi i fratellini stravedono per lui. Celeste è con lui quando cade per la prima volta e, con un innocuo saltello dallo scivolo, si frattura un piede. Pochi mesi dopo è la volta di due dita, e poi di un polso. A otto anni scopre così di avere una rara malattia genetica che rende le sue ossa fragili come vetro: un piccolo urto, uno spigolo, persino un abbraccio troppo stretto sono sufficienti a spezzarla. Ma a sconvolgere la sua infanzia sta per arrivare una seconda calamità: l'incontro con Nadir, il fratello di suo fratello, che finora per lei è stato solo un nome, uno sconosciuto. Nadir è brutto, ruvido, indomabile, ha durezze che sembrano fatte apposta per ferirla. Tra i due bambini si scatena una gelosia feroce, una gara selvaggia per conquistare l'amore del fratello, che preso com'è dai suoi studi e dalla politica riserva loro un affetto distratto. Celeste capisce subito che Nadir è una minaccia, ma non può immaginare che quell'ostilità, crescendo, si trasformerà in una strana forma di attrazione e dipendenza reciproca, un legame vischioso e inconfessabile che dominerà le loro vite per i venticinque anni successivi. E quando Pietro, il loro primo amore, l'asse attorno a cui le loro vite continuano a ruotare, parte per uno dei suoi viaggi in Siria e scompare, la precaria architettura del loro rapporto rischia di crollare una volta per tutte.


 
"Adolescenza senile" di Giovanni Mazzei 

"Dalla finestra vola il mio timido abbraccio al mondo".
In "adolescenza senile", libro di esordio del lametino Giovanni Mazzei,confluiscono poesie e versi appartenenti alla giovinezza dell'autore, scritte nell'intervallo fra i 14 e i 17 anni. 

 
 
 
"Febbre" di Jonathan Bazzi 
 
Romanzo  d'esordio di Jonathan Bazzi, finalista al Premio Strega 2020 e al Premio Giuseppe Berto 2019; vincitore del Premio Libro dell'anno 2019 di Fahrenheit Radio Rai Tre; vincitore del Premio Bagutta Opera prima.  Jonathan ha 31 anni nel 2016, un giorno qualsiasi di gennaio gli viene la febbre e non va più via, una febbretta, costante, spossante, che lo ghiaccia quando esce, lo fa sudare di notte quasi nelle vene avesse acqua invece che sangue. Aspetta un mese, due, cerca di capire, fa analisi, ha pronta grazie alla rete un’infinità di autodiagnosi, pensa di avere una malattia incurabile, mortale, pensa di essere all’ultimo stadio. La sua paranoia continua fino al giorno in cui non arriva il test dell’HIV e la realtà si rivela: Jonathan è sieropositivo, non sta morendo, quasi è sollevato. A partire dal d-day che ha cambiato la sua vita con una diagnosi definitiva, l’autore ci accompagna indietro nel tempo, all’origine della sua storia, nella periferia in cui è cresciuto, Rozzano – o Rozzangeles –, il Bronx del Sud (di Milano), la terra di origine dei rapper, di Fedez e di Mahmood, il paese dei tossici, degli operai, delle famiglie venute dal Sud per lavori da poveri, dei tamarri, dei delinquenti, della gente seguita dagli assistenti sociali, dove le case sono alveari e gli affitti sono bassi, dove si parla un pidgin di milanese, siciliano e napoletano. Dai cui confini nessuno esce mai, nessuno studia, al massimo si fanno figli, si spaccia, si fa qualche furto e nel peggiore dei casi si muore. Figlio di genitori ragazzini che presto si separano, allevato da due coppie di nonni, cerca la sua personale via di salvezza e di riscatto, dalla predestinazione della periferia, dalla balbuzie, da tutte le cose sbagliate che incarna (colto, emotivo, omosessuale, ironico) e che lo rendono diverso.
 
Disponibile per il prestito!



"Anime nere" di Gioacchino Criaco
 
"Un noir mozzafiato, esploso dal ventre della Locride, gravido di segreti malcelati. Anime nere traccia la parabola esistenziale di tre giovani figli dell'Aspromonte che, bramosi di conquistare una vita diversa da quella ricevuta in dote, intraprendono un cammino fuori dalle regole. Danno e subiscono violenza, in un crescendo febbrile che dilagherà sempre più lontano: dal nord Italia all'Europa. I personaggi, Luciano, Luigi e la voce narrante, percorrono sino in fondo il sentiero di sangue da loro stessi tracciato. Sono contigui alla 'ndrangheta. E cattivi. Ma alla loro cattiveria hanno contribuito in tanti. La distinzione fra il bene e il male è però netta, impietosa, anche se nella loro vita, oltre alla violenza e al dolore, c'è una realtà inaspettata, fatta di affetti, amore, arcaicità. E c'è il mondo modernissimo di Milano, dei traffici, della corruzione. Sulla loro strada incontrano trafficanti di droga, terroristi arabi, imprenditori, politici, in una commistione che riflette il volto impresentabile della Nazione." 
CALENDARIO EVENTI
Marzo 2023
DOM
LUN
MAR
MER
GIO
VEN
SAB
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
ACCADE IN CITTA'
ACCADE IN CITTA'
Honoris Causa: l'Università in Biblioteca
Il Sistema Bibliotecario Lametino, in collaborazione con la Biblioteca Comunale "Oreste Borrello", è lieto di inaugurare un nuovo ciclo di incontri e di discussione.
 
 
Open day promozione nuovo bando di Servizio Civile
Il Sistema Bibliotecario Lametino è lieto di organizzare una giornata di open day per la promozione del nuovo bando di Servizio Civile per l'anno 2023. La scadenza è fissata per il 10 febbraio alle ore 14:00!
 
 
I volontari del Sistema Bibliotecario hanno fatto visita alla scuola primaria "E. Borrello" di Sambiase per l'animazione del "Natale in biblioteca"
Tra le attività organizzate quella di lettura ad alta voce, giochi e scrittura delle letterine di Natale per e con i bambini.
 
 
Inaugurazione della biblioteca scolastica dell'istituto "L. Einaudi" intitolata alla memoria della docente Caterina Pierri.
Uno spazio ri-generato nell'ambito del progetto "Apptraverso la Calabria".
 
 
Apertura del nuovo bando online di servizio civile per l'anno 2022-2023!
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
 
 
A Natale regala(ti) un libro!
Vi aspettiamo venerdì 16, giovedì 22 e venerdì 23 dicembre a partire dalle 17:00 presso il Chiostro con un mercatino di Natale dove potrete trovare piccoli pacchetti regalo di libri da portare con voi!
 
 
Presentazione raccolta di fumetti bilingue italiano- arbëreshë
Venerdì 2 dicembre alle ore 18:00 nella sala consiliare del Comune di Caraffa verrà presentata una raccolta di fumetti bilingue italiano- arbëreshë ispirata alle tradizioni culturali delle comunità di origine albanese della provincia di Catanzaro
 
 
Regali Solidali
Vi aspettiamo fino a martedì 20 dicembre nel Chiostro, dalle 17:00 alle 21:00, dove potrete donare giocattoli o abbigliamento in buone condizioni che a nostra volta doneremo all'associazione della Caritas diocesana di Lamezia Terme
 
 
Lamezia Terme riconosciuta "Città che legge" 2022-2023
Anche per quest'anno a Lamezia Terme è stata riconosciuta la qualifica di "Città che legge" 2022-2023. Un importante riconoscimento che pone Lamezia, insieme ad altri sei comuni in provincia di Catanzaro e altri del territorio calabrese, come centro di promozione della cultura e della lettura.
 
 
Corso di inglese base per adulti
Il Sistema Bibliotecario Lametino organizza per il mese di novembre e dicembre un corso gratuito di inglese base per adulti presso il Chiostro. Si parte mercoledì 23 alle 17:30.
 
 
Laboratorio didattico sul Natale per bambini di età compresa tra gli 8 e gli 11 anni
Il Sistema Bibliotecario Lametino organizza, a partire da giovedì 24 novembre alle 17:00 presso il Chiostro, un laboratorio didattico sul Natale per bambini di età compresa tra gli 8 e gli 11 anni con un appuntamento settimanale fino a metà dicembre.
 
 
Corso gratuito di inglese avanzato. Si parte giovedì 10 novembre alle ore 17:30.
Il Sistema Bibliotecario Lametino organizza, a partire dal mese di novembre, un corso gratuito di inglese avanzato insieme al docente madrelingua Prof. Anthony Cristiano presso il Chiostro Caffè Letterario.
 
 
Gruppo di lettura organizzato dal SBL
Sulla base dei recenti avvenimenti e delle proteste che stanno infiammando l'Iran, il SBL propone un gruppo di lettura incentrato sull'approfondimento della letteratura femminile iraniana. Si parte il 19/10 alle 18:30 presso il Chiostro con la lettura di "Leggere Lolita a Teheran" di Azar Nafisi. 
 
 
Cine-Chiostro
Il cinema ritorna a Lamezia Terme negli spazi del chiostro!
 
 
Progetto "Gender Equality Week" dal 3 al 6 ottobre al Chiostro Caffè Letterario
evento conclusivo giorno 8 ottobre.
 
 
Internazionale Civico Trame
Mondovisioni - i documentari di Internazionale
 
 
Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Sostegno all'editoria libraria 2022.
tra i beneficiari anche il Sistema Bibliotecario Lametino
 
 
Incontro con magistrato Frustaci chiude "Il Maggio dei Libri" all'istituto Borrello-Fiorentino
presentazione libro "La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia" della PM Frustaci
 
 
Costituzione Associazione Nazionale Rete delle Reti
tra i soci anche il Sistema Bibliotecario Lametino
 
 
"Una rosa per un libro": l'iniziativa del Sistema Bibliotecario Lametino il 23 aprile
Il 23 aprile prende il via la storica manifestazione nazionale di incontri con autori ed editori "Maggio dei Libri 2022", presentazioni di libri e manifestazioni culturali
 
 
Il Sistema Bibliotecario Lametino cerca 100 volontari come lettori dell'Inferno di Dante
In sede di candidatura ogni aspirante avrà la possibilità di esprimere eventuali preferenze verso il canto o i versi che più di altri gradirebbe leggere.
 
 
Presentazione del libro L'altro prima di me
31 Mag 2021 PRESENTAZIONE DEL LIBRO: L'altro prima di me La gratitudine nel pensare per rimanere umani di Mons. Giuseppe Schillaci Vescovo di Lamezia Terme.
 
 
La promozione della lettura per il futuro delle biblioteche Calabresi
Incontro pubblico nel quale si discuterà della promozione e valorizzazione della lettura e delle biblioteche calabresi
 
 
La Favorita di Yorgos Lanthimos
Domenica 16 febbraio alle ore 18:00 sempre nell'Auditorium della Scuola media Pitagora di Lamezia Terme. La Favorita è un irresistibile affresco degli intrighi di corte da un punto di vista tutto femminile.
 
 
Proiezione I Passi dell'Amore Curinga
Proiezione del film I Passi dell'Amore regia di Adam Shankam (2002) tratto dal romanzo di Nicholas Sparks
 
 
Rassegna artistica Catàgeios
La Biblioteca Comunale Luis Scalese di Serrastretta presenta il secondo appuntamento espositivo della rassegna artistica Catàgeios. L'antro dell'artista - Le opere e i giorni (
 
 
Dialogo con Franco Fruci
La Bibilioteca comunale di Curinga ospita lo scrittore Franco Fruci.
 
 
Il sabato del villaggio
Seminario vescovile su Rita Levi-Montalcini: presentazione a cura di Carola Vai. La vita di Rita Levi-Montalcini: neurologa, accademica e senatrice a vita italiana, Premio Nobel per la medicina nel 1986.
 
 
Presentazione di "Orizzonti Verticali" Di Tonino Spena
25 Gennaio 2020 ore 18:00 presso la sala consiliare del comune di Curinga (Viale M. Vincenzina Frijia,2)
 
 
Proiezione "La Donna Elettrica" a cura di UNA Associazione Culturale
Domenica 19 gennaio alle 18.00
 
 
terra senza pace
ricomincia il ciclo di incontri in collaborazione con l'associazione Chiostro e PaxChristi
 
 
GIORNATE LEOPARDIANE
IN OCCASIONE DEL BICENTENARIO DE L'INFINITO DI GIACOMO LEOPARDI -- LA CITTA' DI LAMEZIA TERME E LA CITTA' DI CHIARAVALLE IN ARMONIA CON MOLTE REALTA' CULTURALI E SOCIALI PRESENTANO: " VIVERE E' LASCIARSI VIVERE? LA VITA COME SFIDA A PARTIRE DALLA FILOSOFIA DI GIACOMO LEOPARDI. INFO IN LOCANDINA
 
 
WORKSHOP DI COMUNICAZIONE EVENTI E UFFICIO STAMPA
WORKSHOP DI COMUNICAZIONE EVENTI E UFFICIO STAMPA Lamezia Terme | sabato 29 febbraio 2020
 
 
ELENCO AMMESSI SHORT LIST
 
 
AVVISO PUBBLICO E MODULO DOMANDA
Avviso pubblico per la creazione di una short list di aspiranti collaboratori nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario Lametino
 
 
LABORATORIO DI EDITORIA
Teoria e pratica del mondo dei libri. °°°°°° Il Laboratorio è aperto a studenti universitari e di scuole medie superiori, a professionisti, operatori culturali, giornalisti, librai e quanti volessero incrementare le proprie conoscenze nell'ambito dell'editoria. I DETTAGLI
 
 
Presentazione del nuovo libro su Don Lorenzo Milani
Sabato 4 Novembre 2017 si terrà la presentazione del libro Lorenzo Milani "Lettere ai cappellani Militari-Lettera ai giudici". Edizione critica e postfazione a cura di Sergio Tanzarella. La giornata prevede due incontri: alle ore 10:00 incontro con l'autore presso l'istituto comprensivo Don Lorenzo Milani. Alle ore 18.00 Cenacolo Filosofico presso il "Caffè Letterario" (Chiostro San Domenico) con la partecipazione di Sergio Tanzarella.
 
 
Creando Insieme! Laboratori per bambini
Da Mercoledì 8 novembre presso il Caffè Letterario di Lamezia Terme (Chiostro San Domenico)
 
 
Peperoncino Jazz Festival
Giovedì 28 alle ore 20,00 Chiostro San Domenico
 
 
Presentazione del libro"Il vento scorre" - 5 Aprile 2017
Lamezia, Asp: il 5 aprile presentazione del libro "Il vento scorre" sulle esperienze di alcuni pazienti in cura nel CSM lametino
 
 
Il 28 marzo Max Cavallari al Teatro Grandinetti
A portarlo nella città baricentro della Calabria un gruppo di giovani startupper lametini che da 2 anni ormai hanno dato vita a Kairos Group
 
 
Concerto per violino solo di Donkova a Nocera
In programma giovedì 16 marzo nel cartellone del Festival del Mediterraneo, promosso dal conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese.
 
 
Lamezia: presentazione "Al posto sbagliato" di Bruno Palermo il 18 febbraio organizzata da Libera Catanzaro e Arci
Sabato 18 febbraio ore 18.00 si terrà a Sant'Eufemia presso il teatro della Parrocchia San Giovanni Battista dei Padri Vincenziani, Via Delle Nazioni 1 la presentazione del libro Al posto sbagliato di Bruno Palermo.
 
 
Venerdì 10 Febbraio: Gaetano Savatteri sarà in aula CISCO all'Itis di Polistena con il suo romanzo di successo " La fabbrica delle stelle" ( Sellerio Editore )
Alle 18,30 sala museo " Il Ferroviere" della stazione di S. Caterina a Reggio Calabria ospite dell'associazione " Incontriamoci sempre " per la rassegna " Calabria d'autore"
 
 
Lamezia Terme - Continua in Biblioteca la Mostra "Lumen - a spasso nel tempo"
La mostra è ancora visitabile fino a febbraio con il seguente orario: da lunedì a venerdì 9:30-12:30 / 16:00 - 18:30.
 
 
"Caccia alla cultura"
Progetto alternanza scuola lavoro
 
 
Massimo Ranieri in TEATRO DEL PORTO - Commedia musicale su versi, prosa e musica di Raffaele Viviani
Giovedì 16 Febbraio 2017, a partire dalle 20:45, presso il Teatro Grandinetti
 
 
Lamezia: continuano le attività e le esposizioni d'arte per il "Natale in biblioteca"
Proseguono le attività del cartellone "Natale in Biblioteca"
 
 
PRIVACY POLICY - Sistema Bibliotecario Lametino / via Giosuè Carducci, 2, 88046 Lamezia Terme (CZ) / tel. 096824432