Chi siamo
Il Sistema Bibliotecario Territoriale del Lametino è stato riconosciuto con Delibera di Giunta Regionale n. 5016 del 28/09/1990.
Il Sistema è composto dai seguenti 19 comuni: Lamezia Terme – capofila –, Carlopoli, Conflenti, Curinga, Decollatura, Feroleto Antico, Gizzeria, Jacurso, Maida, Martirano, Martirano Lombardo, Motta S. Lucia, Nocera Terinese, Pianopoli, Platania, S. Mango D’Aquino, S. Pietro a Maida, Serrastretta e Soveria Mannelli.
Il Sistema Bibliotecario si propone le seguenti finalità:
- essere di supporto agli Enti Locali associati al Sistema che intendono aprire una biblioteca, fornendo libri, materiale audio visuale e personale se possibile;
- incrementare e aggiornare le raccolte librarie, documentalistiche e audiovisuali delle varie biblioteche del Sistema;
- formare il catalogo collettivo di tutto il materiale conservato nelle biblioteche degli Enti Locali e in quelle scolastiche;
- fornire assistenza tecnica alle biblioteche degli Enti Locali associati e organizzare la rilevazione dei dati statistici relativi al servizio bibliotecario;
- realizzare ricerche e indagini sui processi formativi e sulle modificazioni della realtà sociale e culturale del territorio di pertinenza;
- favorire la costruzione presso le singole biblioteche di sezioni bibliografiche specializzate che documentino particolari tradizioni e specifici settori del sapere legati al territorio;
- favorire la costituzione presso le singole biblioteche di una apposita sezione bibliografica di documentazione sulla storia locale;
- costituire sezioni bibliografiche specializzate che documentino particolari tradizioni e specifici settori del sapere legati al territorio;
- costituire una apposita sezione bibliografica di documentazione sulla storia locale;
- sviluppare la cooperazione tra le biblioteche del Sistema in relazione al prestito librario e alla formazione di raccolte di libri e di documenti antichi, rari e di pregio;
- promuovere l'acquisizione e la catalogazione centralizzata del materiale bibliografico per le biblioteche del Sistema e le scolastiche;
- coordinare e promuovere attività di promozione culturale nell'ambito del Sistema;
- realizzare interventi culturali, esposizioni, eventi correlati alle funzioni proprie delle biblioteche e finalizzati alla diffusione della lettura e dell’informazione, del patrimonio librario ed audiovisivo e dei documenti di storia e cultura locale;
- promuovere, attraverso strumenti comunicativi, campagne informative generali e specifiche, interventi di animazione, l’avvicinamento degli utenti, anche potenziali, alla lettura ed ai servizi bibliotecari;
- richiedere alla Regione interventi per la tutela e la salvaguardia del materiale bibliografico di pregio conservato nelle biblioteche del Sistema;
- pianificazione ed organizzazione di corsi di formazione ed aggiornamento professionale, di attività di educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva, sia utilizzando sedi, strutture e personale proprio, sia in collaborazione con altri enti o avvalendosi di esperti esterni.