Convenzione di adesione del sistema
Convenzione
SISTEMA BIBLIOTECARIO TERRITORIALE LAMETINO
L'anno 2011 il mese di ___________, il giorno ___________, alle ore __________, fra i signori:
______________________________ , in rappresentanza del Comune di ____________________, appositamente autorizzato alla stipula della presente convenzione in nome e per conto dell'Ente, in forza della deliberazione n. ______ del _______, e Giovanni Speranza Presidente pro-tempore del Sistema Bibliotecario Territoriale Lametino, appositamente autorizzato alla stipula della presente convenzione in nome e per conto dell'Associazione ai sensi dell'art. 9 dello Statuto;
Premesso
- che é operante sul territorio del Lametino il Sistema Bibliotecario Territoriale Lametino (SBL), costituito con delibera della Giunta Regionale n° 5016 del 28.09.1990, ai sensi della legge regionale 19.4.1985, n° 17 "Norme in materia di biblioteche di ente locale e d'interesse locale"; - che il SBL é costituito in forma di Associazione tra enti locali; - che lo Statuto dell'Associazione è stato approvato con delibera n. _______ del ________
Tutto quanto premesso
fra l’Associazione denominata "Sistema Bibliotecario Territoriale del Lametino (S.B.L.) e il Comune di __________________ si conviene e si stipula quanto appresso:
Art. 1
Denominazione
I soggetti stipulanti convengono di mantenere all'associazione intercomunale la denominazione di "Sistema Bibliotecario territoriale del Lametino"
Art. 2
Fini
Le finalità del "Sistema Bibliotecario Territoriale del Lametino" sono:
- essere di supporto agli Enti Locali associati al Sistema che intendono aprire una biblioteca, fornendo libri, materiale audio visuale e personale se possibile;
- incrementare e aggiornare le raccolte librarie, documentalistiche e audiovisuali delle varie biblioteche del Sistema;
- formare il catalogo collettivo di tutto il materiale conservato nelle biblioteche degli Enti Locali e in quelle scolastiche;
- fornire assistenza tecnica alle biblioteche degli Enti Locali associati e organizzare la rilevazione dei dati statistici relativi al servizio bibliotecario;
- realizzare ricerche e indagini sui processi formativi e sulle modificazioni della realtà sociale e culturale del territorio di pertinenza;
- favorire la costruzione presso le singole biblioteche di sezioni bibliografiche specializzate che documentino particolari tradizioni e specifici settori del sapere legati al territorio;
- favorire la costituzione presso le singole biblioteche di una apposita sezione bibliografica di documentazione sulla storia locale;
- costituire sezioni bibliografiche specializzate che documentino particolari tradizioni e specifici settori del sapere legati al territorio;
- costituire una apposita sezione bibliografica di documentazione sulla storia locale; - sviluppare la cooperazione tra le biblioteche del Sistema in relazione al prestito librario e alla formazione di raccolte di libri e di documenti antichi, rari e di pregio;
- promuovere l'acquisizione e la catalogazione centralizzata del materiale bibliografico per le biblioteche del Sistema e le scolastiche;
- coordinare e promuovere attività di promozione culturale nell'ambito del Sistema;
- realizzare interventi culturali, esposizioni, eventi correlati alle funzioni proprie delle biblioteche e finalizzati alla diffusione della lettura e dell’informazione, del patrimonio librario ed audiovisivo e dei documenti di storia e cultura locale;
- promuovere, attraverso strumenti comunicativi, campagne informative generali e specifiche, interventi di animazione, l’avvicinamento degli utenti, anche potenziali, alla lettura ed ai servizi bibliotecari; - richiedere alla Regione interventi per la tutela e la salvaguardia del materiale bibliografico di pregio conservato nelle biblioteche del Sistema;
- pianificazione ed organizzazione di corsi di formazione ed aggiornamento professionale, di attività di educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva, sia utilizzando sedi, strutture e personale proprio, sia in collaborazione con altri enti o avvalendosi di esperti esterni.
Il Sistema accoglie e si fa promotore di collaborazioni con soggetti, strutture e servizi socio-culturali del territorio, sia pubblici che privati, con particolare riguardo alla scuola.
Art. 3
Durata
Gli enti stipulanti convengono di fissare la durata dell'Associazione in anni dieci a partire dalla data di sottoscrizione della presente. Alla scadenza del termine sopra fissato, la durata dell'associazione è automaticamente prorogata, a meno che sei mesi prima di ogni scadenza uno o più enti associati non comunichino agli altri di voler rinunciare alla proroga tacita.
Art. 4
Recesso
Prima della scadenza convenzionale dell'accordo di cooperazione ciascun ente ha la facoltà di presentare richiesta di recesso entro il mese di giugno dell'anno in corso.
Art. 5
Ammissione di nuovi enti
Ferma restando l'esigenza dei presupposti di fatto e di diritto che legittimano l'Associazione, è consentita l'adesione all'associazione a tutti i comuni ricadenti nel territorio del Lametino. I nuovi enti possono chiedere di essere ammessi a far parte dell'Associazione nei modi e ne termini che saranno previsti nell'apposito regolamento.
Art. 6
Quote di partecipazione
Ciascun ente associato partecipa alla gestione finanziaria dell'associazione nella misura e con le modalità che saranno stabilite dalla Conferenza dei Sindaci. Le proposte di modifica delle quote di partecipazione saranno deliberate dalla Conferenza dei Sindaci in sede di approvazione del bilancio di previsione.
Art. 7
Trasmissione atti agli enti associati
Le deliberazioni fondamentali e l'elenco dei provvedimenti assunti dalla Conferenza dei Sindaci debbono essere trasmessi, a cura del Direttore, a tutti gli enti facenti parte dell'Associazione.
Art. 8
Garanzie
La gestione associata, a prescindere dalla misura delle quote di partecipazione, deve assicurare la medesima identica cura e salvaguardia, per gli interessi di tutti gli enti partecipanti indistintamente. Si conviene che ciascun ente facente parte dell'associazione ha diritto di sottoporre direttamente alla Conferenza dei Sindaci proposte e problematiche attinenti l’attività associativa.
Art. 9
Partecipazione popolare e diritto di accesso
All'Associazione si applicano le norme di legge concernenti la partecipazione e il diritto di accesso.
Art. 10
Cessazione dell'associazione
Nel caso di recesso dei 4/5 degli enti partecipanti all'associazione, nell'arco di tempo previsto dall'art. 3, della presente convenzione, la stessa s’intende cessata per estinzione del fine.
Art. 11
Arbitrato
Le parti convengono che gli eventuali conflitti fra gli enti associati, ovvero tra gli stessi e l'associazione, in ordine ai servizi oggetto dell'Associazione, ovvero in tema d'interpretazione della presente convenzione devono essere risolti da un collegio arbitrale composto da un membro nominato da ciascun degli enti e da un membro nominato d'intesa tra le parti.
Per il Comune Per il Sistema Bibliotecario Lametino
Il Sindaco Il Presidente